Come scegliere la Sedia da Ufficio perfetta

7 Settembre 2023 News

Chi lavora molte ore davanti al computer sa quanto sia importante avere una sedia da ufficio ergonomica e comoda.

Ciò può influenzare non solo la nostra postura ma anche la nostra produttività e, in generale, la nostra salute, per evitare problemi come il mal di schiena o problemi alla cervicale..

L’obiettivo di questa guida è fornirti tutti gli strumenti necessari per fare una scelta informata e ti daremo consigli per scegliere il modello di sedia più adatto a te.

Tipi di Sedie da Ufficio

Se passi molte ore davanti al PC, è fondamentale optare per una sedia progettata per un utilizzo prolungato.

In caso contrario, se l’utilizzo è occasionale, potrebbe essere sufficiente una sedia da ufficio tradizionale e più semplice ma pur sempre di qualità.

Direzionale

Le poltrone da ufficio direzionali sono tipicamente più lussuose e sono progettate per chi passa molte ore in ufficio.

Spesso realizzate in pelle, offrono un alto livello di comfort e di solito hanno un design che le rende adatte anche per riunioni e collaborazioni con colleghi o con ospiti esterni.

Manager

Le sedie manageriali sono un compromesso tra comfort e funzionalità.

Offrono buon supporto e sono adatte per coloro che necessitano di qualità senza andare su un modello troppo lussuoso.

Operativa

Le sedie operative sono quelle più comuni e sono adatte per chi trascorre meno tempo seduto alla scrivania.

Solitamente sono dotate di particolari ergonomici come l’angolo di ripresa sufficientemente ampio dello schienale e una base solida.

Meeting

Le sedie da meeting sono progettate per l’uso in brevi periodi.

Di solito non sono ergonomiche come i modelli direzionali o operative, ma sono più leggere e più facili da spostare.

Visitatore

Queste tipologie di sedie sono progettate per essere utilizzate brevemente e spesso non offrono la stessa ergonomia di quelle più specializzate.

Tuttavia, dovrebbero comunque essere comode e offrire un supporto adeguato.

Sedie ergonomiche e ortopediche

Questi tipi di sedie sono progettate con l’obiettivo primario di supportare al meglio la schiena e la postura.

Una sedia ergonomica dovrebbe avere, tra le altre cose:

  • regolazioni per l’altezza,
  • la profondità della seduta,
  • l’inclinazione dello schienale.

Sedie da gaming adatte per l’ufficio

Nonostante siano progettate per i giocatori, molte sedie da gaming offrono un eccellente supporto ergonomico e possono essere una buona scelta anche per l’ufficio, a patto che il loro design più sgargiante sia appropriato per il tuo ambiente di lavoro.

Caratteristiche Fondamentali di una Buona Sedia da Ufficio

Ergonomia

Una sedia ergonomica aiuta a mantenere una postura corretta, riducendo così il rischio di mal di schiena e altri problemi correlati all’essere seduti per lunghe ore in postazione.

Altezza e ampiezza dello schienale

Le sedie con schienale regolabile in altezza e ampiezza sono fondamentali per fornire il supporto adeguato alla zona cervicale e lombare.

Alcune tipologie permettono anche di adattare l’appoggio alla forma della vostra schiena.

Profondità della seduta

Una seduta troppo profonda o troppo superficiale può compromettere il comfort e la postura, soprattutto se si trascorrono molte ore davanti alla scrivania.

E’ un fattore soggettivo, in base alla corporatura, ma che va valutato in anticipo.

Supporto lombare

I modelli ergonomici sono progettati e realizzati con un supporto lombare che si adatta alla curva della schiena, offrendo una seduta confortevole.

Una sedia basculante permette un leggero movimento avanti e indietro, che può essere utile per alleviare la tensione sulla schiena durante lunghe sessioni di lavoro.

Aiuta infatti nella distribuzione del peso e nella promozione di una postura più naturale.

Tuttavia, se si hanno problemi specifici di schiena, è sempre meglio consultare un medico o un fisioterapista per una consulenza personalizzata.

Regolabilità

La regolabilità è un must fra le caratteristiche da valutare.

Sia l’altezza che l’angolo di ripresa dello schienale dovrebbero essere facilmente regolabili.

Inoltre, una sedia girevole offre maggiore flessibilità e movimento.

Materiali e Qualità delle Sedie

Una sedia di qualità è fatta con materiali resistenti che possono sostenere l’usura del tempo.

Questo è particolarmente importante se si prevede di usare la sedia per lunghe ore ogni giorno.

Imbottitura

L’imbottitura della sedia può fare una grande differenza nel comfort generale.

Sedie in tessuto offrono una buona imbottitura ma possono essere difficili da pulire, mentre sedie in pelle offrono un look elegante e sono più facili da mantenere.

Tessuto vs pelle vs mesh

Il materiale utilizzato influisce non solo sull’estetica ma anche sulla comodità e la durata.

Mentre il tessuto è più accogliente, la pelle è più facile da pulire.

Il mesh, invece, offre una buona ventilazione, rendendo la sedia meno calda durante le lunghe ore di lavoro.

Funzionalità consigliate per sedie ergonomiche

La base della sedia dovrebbe essere dotata di ruote per facilitare la mobilità, specialmente se l’ambiente di lavoro richiede spostamenti frequenti tra scrivania e altre aree dell’ufficio.

Alcuni modelli offrono funzioni basculanti e reclinabili che permettono di inclinare la sedia per un comfort ottimale.

I braccioli regolabili sono un plus, specialmente se più persone utilizzeranno la sedia: permetteranno di adattare la seduta alle dimensioni e alle preferenze di ogni individuo.

Inoltre, si dovrebbe tener conto del peso massimo che può sostenere.

Le abitudini di lavoro sono molto diverse da persona a persona.

Design di una sedia per ufficio

Oltre alla funzionalità, anche il design della sedia è un fattore importante.

Dovrebbe armonizzarsi con l’arredo esistente dell’ufficio, contribuendo a creare un ambiente di lavoro comodo e accogliente.

Bisogna anche considerare preventivamente lo spazio disponibile, rapportandolo con la dimensione e forma delle sedie scelte per evitare acquisti indesiderati.

Come Regolare la tua Sedia Ergonomica da Ufficio

Ecco alcuni semplici passi per una seduta ergonomica a regola d’arte:

  1.  Altezza della seduta: la prima regolazione da fare, in modo che le tue gambe formino un angolo di 90 gradi quando sei seduto. Se le tue gambe sono troppo alte o troppo basse, potresti riscontrare disagi nel flusso sanguigno o tensione nei muscoli.
  2. Inclinazione dello schienale: dovrebbe essere regolato in modo tale da sostenere la curva naturale della tua colonna vertebrale. Alcune tipologie sono dotate di meccanismi che permettono una leggera inclinazione o basculante, il che può fornire un po’ di sollievo durante le giornate di lavoro estremamente lunghe.
  3. Posizionamento dei braccioli: i braccioli dovrebbero essere regolabili in altezza e distanza. Essi dovrebbero fornire un supporto comodo per i gomiti, alleviando la tensione su spalle e collo.

Come Mantenere e Pulire la Sedia da Ufficio

Mantenere una buona condizione è fondamentale per garantire la longevità e la qualità delle sue caratteristiche ergonomiche.

Se la sedia è in tessuto, una pulizia regolare con un aspirapolvere e l’uso di prodotti specifici per la pulizia dei tessuti può essere sufficiente.

Per una sedia in pelle, utilizzare prodotti specifici per mantenere la pelle morbida e pulita.

Non dimenticate di controllare e stringere regolarmente le viti e le parti mobili per assicurarvi che la seduta rimanga stabile e sicura durante l’uso.

Considerazioni Legali e Normative

Quando si parla di scegliere una sedia da ufficio, è fondamentale considerare non solo il comfort e l’ergonomia ma anche le implicazioni legali e normative.

Ogni azienda ha la responsabilità di fornire un ambiente di lavoro sicuro e salutare per i propri dipendenti.

Questo include scelta e acquisto di una sedia che rispetti determinati standard di sicurezza e di qualità.

In molti paesi, esistono leggi specifiche che regolano le caratteristiche che una sedia da lavoro o una postazione a videoterminale debba avere, in termini di materiali utilizzati, stabilità, e caratteristiche ergonomiche.

Ad esempio, la base dovrebbe essere solida e stabile, mentre lo schienale dovrebbe essere regolabile per sostenere adeguatamente la zona lombare.

È anche importante che permetta una postura corretta, soprattutto per coloro che trascorrono molte ore seduti in postazione.

Verifica sempre che la sedia scelta possieda le certificazioni necessarie e che sia conforme ai requisiti legali del tuo paese o settore.

Ignorare queste normative può esporre l’azienda a sanzioni legali e mettere a rischio la salute dei lavoratori.

Certificazioni e standard di sicurezza

Le migliori sedie ergonomiche per ufficio rispettano standard che sono spesso indicati con la sigla EN (European Norm), seguita da numeri e lettere che specificano il tipo di prodotto e gli standard a cui aderisce.

Una delle certificazioni più comuni per le moderne sedie da ufficio è la EN 1335, che riguarda le “Sedie di lavoro per uffici“.

Questa norma è suddivisa in diverse parti che coprono aspetti come:

  • la sicurezza,
  • la stabilità,
  • la resistenza,
  • la durata della sedia.

La certificazione verifica una serie di requisiti tra cui la capacità di carico, la durabilità dei materiali e l’ergonomia.

Un’altra norma che può essere presente è la ISO 9001, che attesta la qualità del sistema di produzione del produttore, assicurando che la sedia sia stata fabbricata seguendo procedure standardizzate e controllate.

Scegliere una Sedia Ergonomica: Consigli per l’Acquisto

Ecco alcuni consigli che possono guidarti attraverso tutte le fasi di scelta della sedia da ufficio:

1. Stabilisci il Tipo di Uso

Prima di acquistare una sedia ergonomica, è fondamentale stabilire il tipo di uso che ne farai.

Le tue abitudini di lavoro sono molto importanti: se trascorri molte ore davanti al PC, avrai bisogno di una sedia che supporti una postura corretta e prevenga il mal di schiena.

Al contrario, se il tuo ambiente di lavoro prevede spostamenti frequenti tra colleghi o con ospiti esterni, potresti optare per una sedia da ufficio girevole con una base solida e mobile.

2. Valuta la Comodità e non Solo l’Estetica

Se il design di una sedia può essere allettante, la comodità dovrebbe essere la priorità.

Sono quindi da preferire peculiarità ergonomiche come supporto lombare, regolazione dell’altezza e l’inclinazione dello schienale della sedia.

Presta attenzione anche al materiale della seduta della sedia; i tessuti possono offrire maggiore traspirabilità rispetto alla pelle, che potrebbe essere più calda.

3. Presta Attenzione alla Qualità

La qualità può variare notevolmente da un produttore all’altro.

Se possibile, scegliere una sedia di qualità da produttori di sedie rinomati è una buona pratica.

Alcune delle migliori sedie da ufficio ergonomiche sul mercato offrono non solo comfort ma anche durabilità, grazie all’uso di materiali di alta qualità.

Ricorda, la scelta di una sedia da ufficio di qualità è un investimento nel vostro benessere e produttività e può fare una grande differenza nel vostro ambiente di lavoro.