Come Arredare una Reception in Modo Funzionale: Guida Completa
Arredare una reception non è solo una questione estetica, ma una strategia di marketing essenziale.
Questo ambiente di lavoro rappresenta il primo impatto visivo che una persona avrà quando entrerà nell’ufficio o studio professionale, rendendola fondamentalmente il biglietto da visita fisico dell’azienda.
La reception design va quindi oltre la semplice selezione di mobili da ufficio.
Dovrebbe agevolare ogni visitatore, permettendogli di sentirsi accolto e messo a proprio agio, cercando implicitamente di influenzarne il modo in cui percepisca il valore del brand.
Bisogna tener conto delle idee di stile ispirate alla Brand Identity aziendale.
Questo potrebbe andare da uno stile più tradizionale o famigliare, all’insegna della solennità, fino ad arrivare a soluzioni più moderne ed audaci, dipendendo sempre dalla natura della professione e dal messaggio che si voglia trasmettere.
Arredamento indispensabile per un’area aperta al pubblico
È consigliabile che la zona reception coincida con la sala d’attesa, soprattutto se l’ufficio è di piccole dimensioni.
Questa coincidenza permette di ottimizzare la metratura esistente e di creare una reception aperta al pubblico, dove l’attesa per i clienti diventi un’esperienza piacevole.
Bancone
Un bancone reception elegante e funzionale, dove si trova l’addetto al front office, è spesso l’elemento centrale.
Questo mobile deve garantire la giusta privacy sia per l’operatore che per il visitatore.
Deve essere robusto e di dimensioni adeguate per comuni operazioni quali appoggiare comodamente un foglio al momento della firma o consultare agevolmente una modulistica.
Dovrebbe essere dotato di un sistema passacavi per liberare il più possibile la superficie dai cavi elettrici.
Inoltre, è importante che il bancone sia a norma secondo le disposizioni di sicurezza sul lavoro.
Sedute per dipendenti e visitatori
Le sedie da ufficio dovrebbero garantire l’apposito sostegno della zona lombare e, se possibile, essere di tipo girevole, con la base stabile o mobile.
In questo modo l’ergonomia favorirà una seduta ideale, viste le molte ore di lavoro, e preverrà problemi di salute (soprattutto alla schiena).
Per i visitatori invece sarà essenziale l’aggiunta di una o due poltroncine.
La seduta ideale dovrebbe avere uno schienale con supporto per la schiena e non troppo alta, per poggiare a terra in maniera comoda i piedi.
Cassettiere e soluzioni di archiviazione
Nell’arredare la reception in modo funzionale, è essenziale scegliere mobili per ufficio dove conservare documenti, faldoni e cancelleria varia.
Mobili contenitori e cassettiere devono essere dotate di apertura e spazi interni tali da consentire l’accesso a documenti e pratiche con facilità.
I cassetti più grandi dovrebbero trovarsi sul fondo, per ospitare cartelle e materiali più grossi, mentre i cassetti più piccoli dovrebbero trovarsi nella parte superiore per contenere cancelleria e altri piccoli oggetti utili durante le ore di lavoro.
Considerando che in questa zono dell’ufficio si potrebbero conservare documenti sensibili o dati personali, è necessario scegliere una cassettiera con sistema di chiusura.
Ci sono 2 tipi di modelli:
- serrature uniche: chiudono tutti i cassetti contemporaneamente,
- serrature individuali: è prevista una chiusura per ciascun cassetto, offrendo un ulteriore livello di protezione.
Complementi d’arredo
Gli accessori sono altrettanto importanti da tenere in considerazione in fase di arredo.
La personalizzazione degli spazi con vasi, quadri o lampade, può migliorare la percezione ed il comfort.
Ad esempio, assieme alle poltroncine per visitatori, è consigliabile accostare un mobile d’appoggio come un tavolino piccolo.
Arredandolo magari con un vaso di fiori ed una piccola lampada ornamentale, permetterà di ricreare una zona d’attesa dove più persone possano sentirsi a loro agio in un’atmosfera meno fredda ed impersonale.
Illuminazione
Una reception luminosa e ben illuminata è fondamentale per dare un’immagine accogliente ed elegante nei confronti del visitatore.
In una zona d’ingresso spaziosa invece, una lampada a sospensione di grandi dimensioni o un lampadario imponente può diventare il punto focale dell’ambiente.
Scegliere colori e dimensioni appropriate per le lampade e gli altri elementi luminosi, preferibilmente usando luce neutra, può migliorare l’atmosfera generale.
Alcune soluzioni di illuminazione possono comprendere:
- Strisce LED: possono essere utilizzate in modo creativo, ad esempio sotto il bancone di accoglienza o lungo i bordi di mensole e nicchie. Disponibili in vari colori, possono creare un’atmosfera moderna e tecnologica.
- Luci soffuse: lampade da terra con paralume traslucido possono creare un’illuminazione indiretta rendendo l’ambiente rilassante.
- Luci direzionali: piccoli faretti possono essere utilizzati per illuminare specifiche aree della reception, come opere d’arte, loghi aziendali o punti informativi.
- Punti luce colorati: utilizzare lampade con luci RGB che possono cambiare colore a seconda dell’umore o dell’ora della giornata. Questo può essere particolarmente utile per le aziende che desiderino creare un’atmosfera dinamica.
- Luci da parete: applique in tonalità calde, come rame o bronzo, possono fornire un’illuminazione aggiuntiva e allo stesso tempo fungere da elemento decorativo.
Il giusto stile per arredare la Reception di un ufficio
Quando si decide di arredare quest’area dell’ufficio, è fondamentale avere chiara la direzione stilistica da adottare.
Vediamo alcune opzioni da valutare.
Stile Zen: tranquillità e relax
Il design Zen nell’arredamento mira a ricreare un’atmosfera serena e distensiva.
Optando per questo stile, l’allestimento può essere fatto con mobili da ufficio dalle linee semplici e complementi d’arredo in legno e colori neutri.
Prestigioso: eleganza e lusso
Se l’obiettivo è arredare la reception in modo prestigioso, è importante puntare su materiali di pregio e dettagli raffinati.
Il bancone della reception, magari in marmo o legno pregiato, diventa un elemento centrale.
Accanto ad esso si può collocare una poltroncina girevole e sedie da ufficio eleganti per la zona ospiti, dove più persone possano aspettare il proprio turno.
Accessori d’arredo come una lampada a vetri, oggetti pregiati ed un vaso con fiori freschi elevano ulteriormente la sensazione di lusso.
Emozionale: ambienti che ispirano e sollevano lo spirito
L’arredamento emozionale punta a ispirare chi entra.
Questo stile può variare enormemente a seconda della tipologia di servizio offerto dall’ufficio o studio professionale.
Può variare da un design all’insegna della solennità a uno stile più tradizionale o famigliare.
L’importante è che ci sia una personalizzazione in linea con l’ambiente dell’ufficio e che faccia sentire a proprio agio i visitatori.
Suggerimenti per scegliere i mobili per Reception
Possiamo ricapitolare una serie di punti fermi per arredare la reception nel modo migliore:
- Prima di arredare la reception, è essenziale valutare lo spazio a disposizione, soprattutto se l’ufficio è di piccole dimensioni.
- Non bisogna solo garantire comodità e funzionalità, ma anche evitare un’atmosfera soffocante. La reception deve rispettare le esigenze di chi la vive durante le ore di lavoro, come il receptionist, e di chi la attraversa, come i visitatori.
- Prevedere un angolo dedicato ai mobili per la cancelleria e gli effetti personali dell’operatore.
- La scelta degli arredi deve prevedere mobili funzionali e pratici che permettano di recuperare documenti e pratiche velocemente.
- Non dimenticare di tenere a mente le norme in materia di sicurezza sul lavoro, allestendo e mantenendo la postazione di lavoro libera dai cavi elettrici e rispettando le esigenze di ergonomia e funzionalità.