Come Arredare un Ufficio Moderno

30 Gennaio 2023 News

Per lavorare bene è essenziale frequentare un ambiente di lavoro sereno, fatto di zone ben definite, in cui la creatività e l’efficienza vengano naturalmente e spontaneamente incentivate.

In tal senso l’arredamento dell’ufficio moderno è il principale alleato a cui fare riferimento per raggiungere questo obiettivo.

Il Corretto Allestimento degli Spazi Lavorativi

Il Corretto Allestimento degli Spazi Lavorativi

Sul luogo di lavoro si trascorre la maggior parte delle giornate, tanto che l’ufficio può essere considerato quasi una “seconda casa”.

Così come l’abitazione, anche l’ufficio ha bisogno di essere arredato in maniera armoniosa e coerente con le esigenze personali: in questo caso, però, oltre all’interesse singolare, va tenuto presente anche quello collettivo, dato che l’ambiente di lavoro è frequentato da molte persone con compiti e ruoli diversi.

Non a caso, il trend più attuale nel campo dell’arredamento degli interni dedicati ad attività di lavoro segue l’idea che l’allestimento dell’ufficio si basi sugli stessi criteri che valgono per l’abitazione.

In primo luogo viene dato risalto alla cura dei particolari, un fattore in grado di produrre molti ed importantissimi benefici sulle persone che frequentano quegli spazi.

L’idea che l’ufficio sia un ambiente privo di emotività, monotono e monocolore, in cui gli arredi non necessitano di essere personalizzati, è ormai ampiamente superata.

L’arredamento dell’ufficio moderno non è più composto da elementi “di massa”, in cui conta solo la praticità a discapito dell’estetica e dell’armonia globale ma, anzi, si ispira proprio all’esaltazione di queste due qualità.

Grazie alla loro estrema versatilità, le composizioni di carattere modulare contemporaneo possono fornire i seguenti vantaggi:

  • rispondono a esigenze abitative differenti;
  • si inseriscono in modo agile sia negli spazi di lavoro condivisi sia nei piccoli ambienti;
  • mantengono sempre la caratteristica di massima funzionalità.

La presenza di armadi bassi e poco ingombranti, ma anche di cassettiere e mensole strutturate, così come la scelta di tonalità chiare che riflettono la luce naturale, sono fattori che ampliano visivamente lo spazio fruibile e regalano un senso di ordine e serenità.

Un ruolo essenziale viene assegnato agli strumenti di illuminazione, con l’inserimento di tocchi particolari e di speciali complementi di arredo, come ad esempio:

  • le lampade a terra accostate a mobiletti;
  • poltroncine;
  • pouf;
  • le lampade da tavolo che impreziosiscono la scrivania: non più semplici fonti di luce, diventano luci d’accento e mettono in risalto gli arredi a cui vengono accostate.

A questo scopo, viene privilegiata l’adozione di soluzioni di design, utili a creare un ambiente sano e piacevole da frequentare.

Arredo Ufficio Moderno: Soluzioni e Tipologie

Arredo Ufficio Moderno: Soluzioni e Tipologie

Ogni luogo di lavoro ha un’identità a sé stante: generalizzare sui criteri da seguire per l’allestimento dell’ufficio significa commettere un grave errore concettuale.

Al contrario, ogni spazio lavorativo richiede di essere personalizzato, in modo da renderlo coerente con le attività che vi si svolgono e con le esigenze pratiche delle persone che lavorano al suo interno.

Per esempio, l’arredamento dello spazio di lavoro dirigenziale o manageriale è spesso caratterizzato da un senso di forte praticità mista a suggestione.

In quel caso si preferisce uno stile d’avanguardia che salti immediatamente all’occhio, evidenziando la combinazione di elementi diversi in perfetta armonia tra loro.

Grazie all’applicazione di dettagli strutturali, la praticità degli arredi per ufficio effettua uno step ulteriore, sposandosi con l’estetica e la raffinatezza di finiture pregiate, inserendo contenitori dalla struttura dinamica e librerie dalle ante scorrevoli, eleganti e “salva spazio“.

Le moderne soluzioni d’arredo sono perfette anche per la reception, potendo variare nelle dimensioni, agevolando il contatto diretto con il pubblico e, grazie alla ricercatezza dei materiali, assegnando un tocco di classe all’ambiente.

Oggi, l’arredamento dei luoghi di lavoro viene studiato per creare un ambiente stimolante e al contempo rilassante, in cui sia facile e bello vivere.

Un ufficio ben arredato non soltanto avvantaggia la permanenza e migliora la produttività dei singoli professionisti che lo frequentano quotidianamente.

Inoltre aumenta anche il prestigio di un’azienda agli occhi della clientela, sia acquisita sia potenziale, incentivando così la brand awareness, quella consapevolezza del marchio che sta alla base di un rapporto commerciale costante e continuativo.

Sarebbe comunque un altro errore pensare che diversi elementi in stile moderno siano adatti a ogni ambiente lavorativo, perché ogni ufficio ha una connotazione che deriva dall’attività che vi si svolge.

Pertanto l’arredamento deve avere una personalità basata sull’uso di forme e materiali diversi, adottando, se necessario, contrasti cromatici che mettano in evidenza i singoli arredi. Ed è proprio in questa fase dell’allestimento che si evidenzia il ruolo della progettazione.

Progettazione e Fornitura d’Arredo per Uffici Moderni

Progettazione e Fornitura d’Arredo per Uffici Moderni

Le soluzioni offerte dai brand leader nel settore dell’arredamento moderno sono molteplici e orientate verso l’innovazione del concetto di spazio lavorativo, puntando sulla qualità e sull’originalità dei singoli elementi d’arredo.

Una particolare attenzione viene dedicata ai dettagli che, in qualche caso, sono rappresentati da materiali di pregio e da design ricercati.

Molto spesso si tratta di arredi facilmente personalizzabili, che partono da una base unica, ma flessibile, per diventare quanto più possibile versatili, adatti ai grandi ambienti interni e agli spazi comuni, in modo da aumentare il benessere di chi lavora.

Non si usano più grandi librerie, ingombranti divani e poltrone in scura e austera pelle, né imponenti scrivanie che campeggiano al centro della stanza, occupando molto spazio utile e sottraendolo ad altre attività.

Al giorno d’oggi, il concept dei singoli elementi d’arredo dell’ufficio è caratterizzato dalla presenza di dettagli intercambiabili e mirati alla condivisione, all’empatia e alla socialità.

Particolarmente utili nell’open space, le linee geometriche e semplici dello stile moderno di design rappresentano in pieno l’attualità di un’azienda che si pone al passo coi tempi, che non è rimasta ferma al passato ma che, anzi, avanza verso il futuro.

La fornitura d’arredo dell’ufficio moderno si compone di pochi elementi indispensabili, a partire dalle scrivanie e dalle sedie, che devono essere scelte in funzione dell’ampiezza dell’ambiente e del numero di persone che vi transitano.

Un ufficio in coworking, per esempio, necessita di mobili e scrivanie condivisibili, di spazi fungibili e di arredi complementari, come mensole e librerie, ridotti all’essenziale.

In questo caso, le zone di lavoro si presentano compatte ma rapidamente risolvibili in modalità differente, grazie alla presenza di sapienti sistemi di archiviazione e di piani multipli.

Viceversa, l’ufficio destinato al singolo professionista andrà progettato in prevalenza sulla base delle esigenze personali e può includere:

  • un piccolo salotto,
  • una scrivania spaziosa che accolga i dispositivi e i documenti di frequente consultazione,
  • mobili per strumenti strettamente correlati con l’attività svolta,
  • mobili per oggetti personali.

Nello stile moderno e in quello contemporaneo è molto frequente la presenza del vetro, materiale che rappresenta il perfetto connubio tra praticità ed eleganza, assegnando luminosità e leggerezza all’intero contesto.

Efficienza e concretezza sono rappresentate dai sistemi di tavoli con struttura in alluminio e piani in vetro che possono essere collegati creando postazioni di lavoro condivise, rapidamente implementabili a seconda delle contingenze.

Un posto d’onore spetta alle sedie di design, alcune delle quali considerate icone di stile, ma sempre in continua evoluzione: la classe senza tempo di alcuni modelli si accosta a forme nuove e dettagli innovativi che accentuano la comodità e, da sole, possono cambiare l’aspetto dell’intero ufficio.

Pertanto, se la parola chiave del lavoro di un ufficio è “flessibilità“, l’arredamento moderno rappresenta di certo la sua scelta ideale.

Considerazioni finali e qualche consiglio pratico

Arredo ufficio: Considerazioni finali e qualche consiglio pratico

Dotati di un appeal chiaro e definito, i mobili dell’ufficio moderno contribuiscono a rendere l’ambiente lavorativo più informale e rilassato, senza trascurare l’aspetto estetico.

Lineari e geometrici, oppure sinuosi in versione ondulata, gli arredi moderni dispongono di ampi e funzionali piani di appoggio che si alternano a dettagli di stile molto suggestivi.

Oggi l’ufficio non è più il luogo idealmente e unicamente legato ai momenti di lavoro, ma diventa un luogo variegato e attivo, ricco di aree relax e di zone condivise, un ambiente stimolante, interattivo e inclusivo, capace di creare connessioni e relazioni, che favorisce confronti e scambi di idee e competenze.

I profili dinamici dei singoli arredi sono progettati proprio per concretizzare un genere di esperienza diversa e si avvalgono di accostamenti cromatici abbinati a materiali che rispondono alle richieste del moderno concetto di lavoro e ne definiscono il contesto.

L’arredamento moderno crea sempre un ambiente lineare e facilmente fruibile, accogliente e caratterizzato dalla luminosità e dalla praticità, bello e funzionale allo stesso tempo.

Volendo in caso mantenere un accenno di classicità, ottima la scelta del “mix and match”, purché ben ponderata e sempre composta da elementi in equilibrio stilistico: esempio è il perfetto contrasto tra la tradizione del legno massello e i volumi geometrici e compatti, tipici dello stile contemporaneo.

Vuoi arredare un ufficio dal design moderno? Contattaci senza impegno per un preventivo gratuito!