Come Arredare un Ufficio Open Space

20 February 2023 News

Per favorire la produttività e creare un ambiente di lavoro stimolante, tra le migliori soluzioni di arredamento troviamo la realizzazione di un ufficio open space, composto da un ambiente unico.

Gli uffici open space sono molto diffusi in Italia e nel mondo: sia le multinazionali che le piccole imprese hanno scelto di riprodurlo nei propri ambienti lavorativi.

L’open space identifica spazi lavorativi a pianta libera dove non vi sono divisori o pareti, ma soltanto degli arredi condivisi che permettono il corretto svolgimento del lavoro operativo.

Gli uffici open space sono in grado di migliorare la collaborazione e l’interazione tra i lavoratori e sono la scelta più indicata per chi è solito lavorare su progetti condivisi che presuppongono la collaborazione di diverse figure professionali.

L’open space è perfetto se l’ufficio non è molto grande e non dispone di diverse stanze, in questo modo i lavoratori non dovranno essere reclusi in spazi angusti e poco confortevoli.

è opportuno sottolineare che l’ufficio open space vi permette non soltanto di avere uno spazio di lavoro condiviso, ma anche di organizzare:

  • riunioni;
  • seminari;
  • corsi di formazione.

Basterà soltanto trovare la soluzione per il lavoro quotidiano più adatta alle proprie esigenze.

Quando si parla di ambiente unico non sempre si hanno le idee chiare riguardo il tipo di arredo da installare o come disporlo per ottimizzare gli spazi e renderlo funzionale e accogliente.

Per aiutarvi nella scelta delle forniture e nel vostro nuovo progetto di arredo, abbiamo raccolto alcune idee e consigli che si possono copiare.

Idee e consigli per arredare un Ufficio Open Space

Idee e consigli per arredare un Ufficio Open Space

Un ufficio open space deve trasmettere la sensazione di libertà, ma allo stesso tempo di funzionalità.

Non deve assolutamente apparire come uno spazio angusto, dove gli arredi sono ingombranti e non vi è spazio per la condivisione e la socializzazione.

Se si vuole creare un ambiente unico e dinamico, è sempre opportuno scegliere un immobile che sia luminoso e provvisto di molte vetrate, così da consentire a tutti di godere di un’illuminazione naturale e di una piacevole vista panoramica.

Per quanto riguarda invece i pavimenti, i designer consigliano di scegliere superfici lisce e omogenee, come la resina o il cemento, soprattutto se si preferisce uno stile contemporaneo o industriale.

Sono invece messe al bando maioliche, piastrelle colorate e rivestimenti con disegni o decorazioni.

Un’altra scelta fondamentale per l’open space consiste nell’adottare una palette di colori che favorisca la produttività e che non appesantisca lo spazio.

I colori perfetti per un open space sono:

  • il bianco;
  • il tortora;
  • il cipria;
  • le tonalità pastello.

Questi colori danno la sensazione di ingrandire gli spazi e renderli più vivibili per chi ci deve trascorrere molto tempo.

Dopo aver individuato i colori e i rivestimenti dell’ufficio, bisogna concentrarsi sulla disposizione degli arredi nel modo migliore, in base al tipo di lavoro che si svolge all’interno dell’open space.

Se si vuole realizzare uno spazio di coworking, allora sarà necessario creare delle postazioni: invece dei muri si possono usare pannelli divisori in vetro o dei separatori da scrivania, i quali non compromettono l’idea dell’ambiente unico e condiviso pur rispettando la privacy.

Nel caso in cui il lavoro di ufficio presupponga una continua collaborazione, si può optare per un tavolo di grandi dimensioni dove ogni posto è occupato dal singolo lavoratore.

Se l’ufficio è di grandi dimensioni, nella stessa stanza si può creare un angolo relax o comfort zone, che deve essere abbastanza lontano dalle postazioni di lavoro ed è necessario arredarlo con mobili che trasmettano serenità, divertimento e comodità.

In alcuni casi si può valutare anche l’installazione di pareti mobili, per separare la comfort zone dal resto dell’ufficio.

Progettazione di un Ufficio Open Space

Idee e consigli per arredare un Ufficio Open Space

Prima di acquistare gli arredi per l’ufficio open space è sempre opportuno progettare gli spazi, perché ogni mobile deve avere la sua precisa collocazione.

Durante la fase progettuale, il primo step consiste nell’individuare lo spazio dove bisognerà collocare il tavolo condiviso o le scrivanie con le diverse postazioni.

Il tavolo da ufficio deve essere in grado di ospitare molte persone, di conseguenza sarà sempre opportuno collocarlo nella zona dove vi è più spazio.

Nel progetto bisognerà pensare anche all’angolo dove saranno collocate le attrezzature per l’ufficio (schedari, armadi, postazioni per dispositivi digitali) che devono essere facilmente accessibili per tutti i lavoratori.

Se l’open space consente di realizzare anche un angolo relax o un piccolo spazio per un coffee break, dovrete progettarlo prima di scegliere qualsiasi tipo di arredo.

Fornitura di arredi per Uffici Open Space

Fornitura di arredi per Uffici Open Space

La progettazione è fondamentale per consentire una buona suddivisione degli spazi interni, ma anche per individuare lo stile e il design che si vuole adottare nel proprio ufficio open space.

Completato il progetto, sarà necessario scegliere gli arredi e i complementi, che possono essere acquistati presso i negozi specializzati nelle forniture di mobili per uffici.

Il primo arredo da scegliere per l’ufficio open space è il tavolo condiviso, che può essere di grandi dimensioni e privo di divisori e sfruttato anche per le riunioni.

Se si vogliono creare diverse postazioni, si potrà comunque scegliere un tavolo di forma rettangolare, dove gli spazi sono divisi da divisori bassi.

Nell’ambiente unico si possono creare anche altre postazioni, basterà scegliere delle scrivanie e disporle lungo il perimetro della stanza, come nel caso di uno spazio adibito all’accoglienza dei clienti.

Per ogni lavoratore bisognerà garantire uno spazio funzionale e abbastanza ampio, dove collocare pc e altri strumenti, quindi è sempre meglio acquistare arredi di grandi dimensioni.

Inoltre, a tale scopo, non dovrete dimenticarvi di acquistare delle sedie da ufficio ergonomiche, che dovranno essere scelte in base allo stile degli altri arredi.

Le sedute da ufficio non devono essere troppo ingombranti e pesanti, ma avere schienali alti e strutture solide e resistenti.

All’interno dell’open space non possono mancare gli armadi o gli scaffali per conservare i documenti, da disporre lungo i muri perimetrali.

In base al tipo di arredamento open space che si vuole creare, si possono acquistare pareti divisorie per ufficio attrezzate con ripiani e cassetti o dei semplici armadi o schedari provvisti di ante.

Per il lavoro di ufficio è necessario attrezzare uno spazio dove installare le apparecchiature digitali, che può essere lontano dalle scrivanie condivise.

L’ultima zona da arredare all’interno dell’open space è l’area relax, che può essere divisa da un pannello in vetro, da piante o da una parete attrezzata.

Nell’area relax non devono mancare delle poltroncine o dei pouf per il riposo, una macchinetta del caffè o un distributore automatico e dei tavolini per preparare un veloce spuntino.

I vantaggi di scegliere un Ufficio Open Space

I vantaggi di scegliere un Ufficio Open Space

Come abbiamo visto, non è difficile arredare un ufficio open space, basta soltanto progettare con cura ogni spazio e cercare gli arredi giusti per creare un ambiente di lavoro produttivo e rilassato.

L’ufficio open space rappresenta sicuramente l’idea migliore se si vuole migliorare la collaborazione e l’interazione tra i dipendenti, dove lo scambio di idee e di soluzioni è continuo, flessibile e stimolante.

Con l’eliminazione di stanze e divisori, si possono risparmiare molti soldi per gli arredi, perché non saranno necessari mobili per ogni ufficio, ma solo il necessario per l’ambiente condiviso.

In un ufficio open space ogni spazio viene valorizzato e non si hanno inutili ingombri: si andrà a creare quindi un ambiente aperto, ordinato e smart.